Tempo di denuncia dei redditi. In molti chiedono allo Studio se le spese per le attività sportive dei figli siano in qualche modo detraibili. La risposta è sì: come? in chemisura? per quali spese?
L’iscrizione annuale e l’abbonamento, per i ragazzi tra 5 e 18 anni, ad associazioni sportive, palestre, piscine e altre strutture e impianti sportivi possono usufruire di una detrazione Irpef del 19%.
Come funziona? La detrazione si riferisce a un importo di spesa non superiore, per ciascun ragazzo, a 210 euro (l’importo massimo detraibile, quindi, ammonta a 40 euro), anche se le spese sono relative ai familiari a carico. Secondo l’Agenzia delle Entrate, “i genitori che partecipano entrambi alle spese dovranno ripartire tra di loro tale ammontare”.
Attenzione: strutture, associazioni e impianti sportivi devono essere destinati alla pratica dilettantistica, con le caratteristiche previste dalla legge:
• sono considerate associazioni sportive le società e le associazioni sportive dilettantistiche che nella propria denominazione sociale riportano l’espressa indicazione della finalità sportiva e della ragione o denominazione sociale dilettantistica
• palestre, piscine, altre strutture e impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica, non professionale, agonistica e non agonistica, inclusi gli impianti polisportivi, devono essere gestiti da soggetti giuridici diversi dalle associazioni/società sportive dilettantistiche, pubblici o privati, anche in forma di impresa, individuale o societaria, secondo le norme del codice civile.
Dunque: non si ha diritto alla detrazione per le spese sostenute in associazioni o impianti non riconosciute dal Coni come “sportive dilettantistiche” o gestite da associazioni non sportive (ad esempio, associazioni culturali
Le spese devono essere documentate mediante bollettino bancario o postale, o mediante fattura, ricevuta o quietanza di pagamento da cui devono risultare i seguenti dati:
• ditta, denominazione o ragione sociale e sede legale, ovvero, se persona fisica, nome, cognome e residenza, nonché codice fiscale, delle associazioni sportive, palestre, piscine, altre strutture e impianti sportivi presso cui è svolta l’attività
• causale del pagamento (iscrizione annuale, abbonamento)
• attività sportiva esercitata
• importo corrisposto per la prestazione resa
• dati anagrafici del ragazzo che pratica l’attività sportiva
• codice fiscale di chi effettua il pagamento.