Una ricerca della Consob ha rivelato che gli italiani hanno scarsa cultura finanziaria e nei temi più complessi sono decisamente da bocciare. La preferenza delle famiglie, aggiunge poi la Consob, è rivolta verso prodotti liquidi (circolanti e depositi), prodotti assicurativi e fondi pensione, a fronte di una contrazione del peso di azioni e obbligazioni.
Il portafoglio degli investitori italiani sembra preferire i depositi bancari e postali con una contrazione della quota di ricchezza detenuta in azioni, titoli del debito pubblico e obbligazioni. Gli italiani sono, quindi, alla ricerca della sicurezza, che inseguono con prodotti a capitale e/o rendimento minimo garantito e con un consulente di fiducia.
E qui c’è l’altra particolarità: per chi vuole investire la scelta del consulente non è ancora una questione rilevante. Così, metà degli intervistati dice mettersi nelle mani delle banche. Da Citywire